martedì 15 luglio 2014
A forza di contrarre sempre più la comunicazione quotidiana ai monosillabi di whatsapp, il vocabolario degli studenti si assottiglia sempre più fino all'esiguo numero di 800, meno della metà rispetto alle 2000 che costituiscono il lessico base di un adulto. Colpa, come al solito, della scuola e in particolare di chi insegna italiano perché, condizionato dall'impostazione imperante delle antologie, presta maggiore attenzione all'analisi tardostrutturalista del testo narrativo (le sequenze, gli elementi del racconto, intreccio e fabula and so on) che all'arricchimento lessicale? Forse i francesi hanno qualcosa da insegnarci...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento
Have your say!